digital pr deda fiorini

Esercizio di Storytelling “IL SANTO GRILL”

Stai guidando e sulla strada ci sono quelle locandine giganti pubblicitarie; hanno delle scritte piiiiiiiiccole e tante informazioni che certamente non puoi reperire passando in macchina. Guardate le immagini che seguono. Ognuna di queste ha vari errori. La prima oltre ad avere colori sbagliati che rendono poco individuabile la scritta, ha delle informazioni sparse in Esercizio di Storytelling “IL SANTO GRILL”

I prossimi eventi sullo Storytelling in Italia

Da Settembre vi aspetto in questi Eventi sulla Comunicazione che vi consiglio di vedere e vivere.  Se vorrete presenziare alle mie conferenze e workshop sullo Storytelling che terrò all’interno di questi eventi troverete presto su questa pagina le modalità di adesione.   Creativity Day – Reggio Emilia e Milano Settembre 2018 – date in via di I prossimi eventi sullo Storytelling in Italia

Un ufficio stampa creato in un giorno

Qualche settimana fa annunciavo qui sul blog l’inizio di una Masterclass dove insieme a 7 allievi selezionati avremmo simulato una Campagna Mediatica lavorando effettivamente su un brand esistente.

agli Italiani manca…

“Agli italiani manca una formazione digitale, il vostro sistema educativo non forma persone adatte al nuovo mondo. Io credo che l’Italia possa fare di più per creare posti di lavoro, manca la consapevolezza che il digitale può far crescere l’economia” Eric Schmidt Presidente di Google Ciao, Eric qui sopra l’ha detta giusta…d’altra parte è “solo” agli Italiani manca…

Comunicazione Convocativa – quando la pubblicità parla al singolo

Come sarebbe se la pubblicità potesse parlare ad ogni singolo individuo? Vi ricordate un famoso film dove i cartelli proiettavano immagini che parlavano alle persone mentre passavano? (10 punti per chi mi ricorda il titolo!). Bene a questo punto prendete la naturalezza e gioiosità di un uomo di montagna che ricorda il nonno di Heidi, Comunicazione Convocativa – quando la pubblicità parla al singolo

chi è il social media manager e serve ancora?

Il titolo di questo post riprende una Query affrontata sul Vanity Fair. Il titolo volutamente provocatorio vuole in un certo senso tutelare i professionisti e creare un dibattito costruttivo intorno a questa figura che sarà sempre più importante in una epoca dove le Aziende devono essere non solo Brand Awareness ma Media Company e Entertainment chi è il social media manager e serve ancora?

comunicazione 3.0:da Periscope a pubblicità anamorfiche

Il modo di comunicare non solo è cambiato ma è stato completamente stravolto nel giro di pochissimi anni. La tecnologia ha influenzato i nostri atteggiamenti quotidiani: camminiamo guardando il telefonino, condividiamo con “la strada” i fatti nostri registrando o ascoltando messaggi su whatsapp, scopriamo subito la canzone che stiamo ascoltando in un locale attraverso shazam, comunicazione 3.0:da Periscope a pubblicità anamorfiche

“Diventa social media manager”

Oggi parlo di corsi riguardanti le materie che tratto. Facendo una ricerca si trovano corsi con titoli come “diventa social media manager” “diventa blogger” “diventa digital PR“. Queste promesse, perché sono promesse in un certo senso, sono molto pericolose sia per chi è davvero un social media manager e sia per chi pensa di diventarlo con “Diventa social media manager”

Social Media Manager: attenzione ai farlocchi

Un social media manager al massimo della sua competenza diviene buzz marketing manager. Tra le sue skills ci sono ottime proprietà di linguaggio, capacità espositiva e conoscenza dell’attualità. Ad oggi la situazione è rischiosa perché come tutte le cose nuove, all’inizio c’è molta confusione. Se volessi mettere delle linee guida, chi posta foto, crea eventi Social Media Manager: attenzione ai farlocchi